Premio Speciale Cinecittà David 70 a Tornatore
Il riconoscimento assegnato mercoledì 7 maggio nell’ambito della cerimonia di premiazione della 70ª edizione dei David di Donatello, trasmessa in diretta su Rai 1 dal Teatro 5 di Cinecittà
Le ultime notizie e gli aggiornamenti più recenti sul mondo di Cinecittà
Il riconoscimento assegnato mercoledì 7 maggio nell’ambito della cerimonia di premiazione della 70ª edizione dei David di Donatello, trasmessa in diretta su Rai 1 dal Teatro 5 di Cinecittà
“Italia e Giappone sono uniti da un lungo rapporto di amicizia, coltivato nel segno della cultura e delle arti e reso ancora più forte dalle politiche di collaborazione portate avanti nel settore cinematografico", ha sottolineato Lucia Borgonzoni all’inaugurazione del Festival del Cinema Italiano a Tokyo
Pubblicata la graduatoria degli ammessi a contributo della seconda sessione 2024 e le opere non ammesse, per carenza dei requisiti previsti dalle linee guida relative al Bando del contributo Film Distribution Fund
Uno spazio per iniziative e occasioni di incontro, per accendere un dialogo concreto sul nuovo cinema indipendente. Tra i momenti centrali, il programma di supporto (IN)EMERGENZA dedicato a progetti in fase di post-produzione o con riprese quasi concluse
Oltre 80 anni di esperienza, uniti a servizi e strutture all’avanguardia per produzioni cinematografiche e televisive.
Cinecittà offre set storici, studi moderni e spazi attrezzati per realizzare ogni tipo di progetto.
Gli Studi di Cinecittà, oltre ad accogliere produzioni cinematografiche, rappresentano la location ideale per eventi esclusivi e suggestivi, immersi nell’atmosfera unica delle sue scenografie
Compie cento anni l’Archivio Luce, fondato nel 1924. Un secolo di storia, memoria e cultura italiana.
Un patrimonio di oltre 77mila filmati e più di 5 milioni di fotografie dagli inizi del Novecento ad oggi.
Mostre, eventi speciali, laboratori per i più piccoli in corso a Cinecittà
Il programma didattico del Il dipartimento educativo di 'Cinecittà si Mostra' e 'MIAC – Museo Italiano Audiovisivo e Cinema' è incentrato sulla contaminazione di arte e cinema e sull’interdisciplinarità dei linguaggi espressivi a partire dall’incontro con il cinema e l’audiovisivo.
Nuove attività per le famiglie a Cinecittà: visite animate e laboratori negli spazi di Cinecittà si Mostra e MIAC.
Il nome dello studio EL indica le iniziali dei nomi dei suoi fondatori: la E di Ettore (Scola) e la...
La collezione del Museo dell’Audiovisivo e del Cinema di Cinecittà - che costituisce il suo patrimonio museale - si arricchisce degli scatti di Vanessa Beecroft e dello Studio EL di Ettore Scola e Luciano Ricceri.
Strumentazioni all’avanguardia di altissimo livello tecnologico. Sale color-cinema, sale di doppiaggio e mix, uno staff di tecnici pronto ad accogliere ogni richiesta.